Settembre 14, 2021

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede un approccio fondato sui principi di valutazione del rischio e di accountability (rendicontazione), imponendo perciò sul titolare del trattamento l’obbligo di effettuare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment).
Settembre 14, 2021

Il diritto di recesso nelle società

In via generale, il diritto di recesso è un diritto potestativo unilaterale recettizio con cui la parte può sciogliere un vincolo contrattuale a cui si era precedentemente obbligata.Il presente articolo tratta la disciplina del diritto di recesso dei soci, ed in particolare esamina l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale relativa al caso di una società di capitali contratta a tempo determinato, ma eccessivamente lungo.
Settembre 10, 2021

I diritti di informazione e di consultazione del socio di S.R.L.

La riforma del diritto societario del 2003 ha inciso profondamente sui diritti riconosciuti ai soci non amministratori di S.r.l. In particolare, l’articolo 2476 attribuisce ad ogni singolo socio che non partecipa all’amministrazione il diritto di informazione e il diritto di consultazione. La riforma ha il merito di aver attuato una chiara estensione di tali poteri e delle modalità di esercizio, fermo restando il rispetto dei limiti imposti dalla tutela dell’interesse sociale.
Settembre 10, 2021

Gli strumenti di allerta nel nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza

Con il D.Lgs. 14/2019, il Legislatore ha approvato il c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, per una completa riforma del diritto fallimentare. In particolare, il codice ha disciplinato gli indicatori dell’incapacità di assicurare la sostenibilità dei debiti (c.d. “strumenti di allerta”) e le figure sulle quali ricadono gli obblighi di segnalazione.
Settembre 10, 2021

La videosorveglianza nel luogo di lavoro

Il legislatore ha previsto una dettagliata disciplina volta a regolare l’installazione e l’utilizzo dei mezzi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro. Il presente articolo si occupa di presentarne le procedure che il datore di lavoro è tenuto a rispettare prima di installare un sistema di videosorveglianza, i limiti previsti e le eventuali sanzioni.
Settembre 10, 2021

Il nuovo assegno di mantenimento divorzile

L’assegno divorzile, secondo l’approccio tradizionale, era ritenuto avere natura assistenziale, dovendo ossia garantire all’ex coniuge, indipendentemente dallo stato di bisogno, lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Questa configurazione è stata, però, rivoluzionata da alcuni interventi giurisprudenziali della Suprema Corte che ha poi indotto il legislatore ad intervenire sulla disciplina con la cd Riforma Morani.
Luglio 15, 2021

La nullità delle fideiussioni omnibus secondo lo schema ABI

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente pronunciata in più occasioni sulla validità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema A.B.I., sulla scorta di quanto statuito dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato pro tempore nel provvedimento richiamato.
Aprile 29, 2021

Liceità del licenziamento per calo dei profitti dell’azienda.

Come noto, in via generale, nell’ambito della disciplina giuslavorista, si è soliti distinguere tra (i) licenziamento per giusta causa, relativo a fatti che impediscano la prosecuzione […]
Marzo 10, 2021

Limiti di liceità della pubblicità comparativa

La disciplina della pubblicità comparativa, pratica storicamente considerata con sfavore dal nostro sistema giuridico, a partire dall’inizio degli anni 2000 è stata oggetto di diversi interventi legislativi e giurisprudenziali volti ad adeguare il vigente regime regolatorio alla disciplina comunitaria.
Novembre 28, 2020

La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite massimo di finanziabilità

Il mutuo, ai sensi dell’art. 1813 c.c., è il contratto mediante cui una parte (il mutuante) consegna all’altra (il mutuatario) una determinata quantità di denaro o […]
Settembre 14, 2020

Verifiche fiscali e tutela del contribuente

            Al fine di verificare che i contribuenti provvedano correttamente agli adempimenti di legge, l’Amministrazione finanziaria dispone di una serie di poteri istruttori e di controllo[1]. […]
Dicembre 12, 2019

Penale Tributario e del Bilancio

Padova, 13 DICEMBRE 2019 ore 14,30 RELATORE: Ugo Oscar
Call Now Button