Ottobre 8, 2025

CHI DECIDE LA SCELTA DELLA BABYSITTER? GUIDA GIURIDICA PER GENITORI SEPARATI E DIVORZIATI

Il presente articolo vuole fornire una guida giuridica completa sulla questione della scelta della babysitter per i figli di genitori separati o divorziati, analizzando il quadro normativo degli articoli 316 e 337-ter del Codice civile e la distinzione giurisprudenziale tra decisioni di maggiore interesse e ordinaria amministrazione. L'articolo illustra i criteri di valutazione, le modalità di risoluzione dei conflitti e fornisce raccomandazioni operative per prevenire controversie, sottolineando l'importanza della consulenza legale specializzata per garantire la tutela dell'interesse superiore del minore.
Novembre 12, 2024

FAMIGLIE ALLARGATE, ASPETTI LEGALI E RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI

Nella società contemporanea, le famiglie allargate stanno diventando sempre più prevalenti. Questo modello familiare, che si discosta dalla tradizionale struttura nucleare, include non solo genitori e figli ma anche altri membri della famiglia come nonni, zii, cugini e, in alcuni casi, amici stretti che assumono ruoli significativi nella dinamica familiare.
Ottobre 14, 2024

NUOVE NORMATIVE SULL’AFFIDO CONDIVISO: COME INFLUENZANO I GENITORI SEPARATI

L'articolo esplora le principali novità legislative e il loro impatto sui genitori separati. Le recenti normative italiane sull'affido condiviso rappresentano un cambiamento significativo nella gestione dei rapporti tra genitori separati e i loro figli. Queste leggi mirano a promuovere equità e collaborazione tra i genitori, assicurando il benessere dei minori.
Settembre 10, 2021

Il nuovo assegno di mantenimento divorzile

L’assegno divorzile, secondo l’approccio tradizionale, era ritenuto avere natura assistenziale, dovendo ossia garantire all’ex coniuge, indipendentemente dallo stato di bisogno, lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Questa configurazione è stata, però, rivoluzionata da alcuni interventi giurisprudenziali della Suprema Corte che ha poi indotto il legislatore ad intervenire sulla disciplina con la cd Riforma Morani.
CONTATTA AVVOCATO