Ottobre 20, 2025

LE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OBBLIGATORIE NEL DIRITTO DEL LAVORO: UNILAV, UNISOM E IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI

Il presente articolo vuole fornire un'analisi completa e sistematica delle comunicazioni telematiche obbligatorie nel diritto del lavoro italiano, con particolare attenzione ai sistemi UNILAV e UNISOM che rappresentano i pilastri fondamentali dell'attuale architettura digitale delle comunicazioni lavoristiche. L'elaborato esamina l'evoluzione normativa che ha portato all'introduzione dell'obbligo di comunicazione telematica per l'instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, analizzando il quadro giuridico delineato dall'articolo 4-bis del decreto legislativo n. 181 del 2000 e dalle successive implementazioni normative.
Ottobre 2, 2025

ACCESSIBILITÀ NEI LUOGHI DI LAVORO: IL CASO DI FILIPPO E LA TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI CON DISABILITÀ

L’accessibilità negli ambienti di lavoro è un diritto fondamentale per garantire pari opportunità alle persone con disabilità. Attraverso il caso di Filippo, questo articolo evidenzia come la corretta applicazione delle norme possa trasformare situazioni discriminatorie in reali percorsi di inclusione lavorativa.
Settembre 14, 2021

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede un approccio fondato sui principi di valutazione del rischio e di accountability (rendicontazione), imponendo perciò sul titolare del trattamento l’obbligo di effettuare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment).
Settembre 10, 2021

La videosorveglianza nel luogo di lavoro

Il legislatore ha previsto una dettagliata disciplina volta a regolare l’installazione e l’utilizzo dei mezzi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro. Il presente articolo si occupa di presentarne le procedure che il datore di lavoro è tenuto a rispettare prima di installare un sistema di videosorveglianza, i limiti previsti e le eventuali sanzioni.
Luglio 15, 2021

L’abusivo accesso informatico da parte del dipendente

L’art 615-ter sul reato di abusivo accesso al sistema informatico o telematico, riformato seguendo le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e la giurisprudenza sovranazionale, disciplina i c.d. computer crimes, una modalità di “aggressione” in costante crescita nell’attuale sistema sociale.
CONTATTA AVVOCATO