Luglio 26, 2023

Trasferimento internazionale dei dati personali: una panoramica delle normative e dei Paesi di rilievo

Il costante incremento dei flussi di dati e la necessità di espandere il commercio internazionale e la cooperazione tra stati hanno contribuito all’aumento del fenomeno della condivisione e trasferimento delle informazioni in tutto il mondo. L’articolo propone una panoramica delle normative esistenti riguardo al trasferimento internazionale dei dati personali nei Paesi di maggior rilievo (USA, Cina, India, Russia, Brasile, Svizzera, Ungheria) e le considerazioni espresse nella giurisprudenza comunitaria (c.f.r. ECJ - Sentenza Schrems I e II).
Luglio 26, 2023

Il mercato digitale e la tutela del consumatore

Le nuove regole per aprire un Marketplace: l'articolo analizza le principali modifiche apportate al Codice del Consumo a seguito dell’introduzione del Decreto Legislativo 7 marzo 2023, n. 26, in attuazione alla c.d. Direttiva omnibus, al fine di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori nell'ambito del commercio elettronico.
Maggio 5, 2023

NFT: il futuro nel modo dell’arte

In questo articolo analizzeremo l’applicazione della tecnologia blockchain al mercato dell’arte che, al giorno d’oggi, desta particolare interesse per la tracciabilità e la trasparenza che essa è in grado di garantire in tale settore, tramite l’utilizzo degli NFT (non fungibile-token).
Maggio 4, 2023

Come eliminare i contenuti pubblicati online?

Nel presente articolo analizzeremo il “diritto all’oblio” e, in particolare, la possibilità di richiedere la cancellazione e/o la deindicizzazione dei contenuti online da parte del motore di ricerca e da parte del titolare del trattamento dei dati, sottolineando in ultimo la difficoltà nell’eliminazione dei contenuti pubblicati in rete.
Settembre 14, 2021

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede un approccio fondato sui principi di valutazione del rischio e di accountability (rendicontazione), imponendo perciò sul titolare del trattamento l’obbligo di effettuare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment).
Settembre 10, 2021

La videosorveglianza nel luogo di lavoro

Il legislatore ha previsto una dettagliata disciplina volta a regolare l’installazione e l’utilizzo dei mezzi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro. Il presente articolo si occupa di presentarne le procedure che il datore di lavoro è tenuto a rispettare prima di installare un sistema di videosorveglianza, i limiti previsti e le eventuali sanzioni.
Luglio 15, 2021

Assemblee societarie in video e audio-conferenza

Il decreto cura Italia, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto una espressa regolamentazione attinente allo svolgimento delle assemblee di società e, nello specifico, la possibilità di utilizzo di mezzi di telecomunicazione al fine dello svolgimento dell’assemblea e dell’espressione del voto. Queste previsioni hanno sollevato alcuni problemi interpretativi oggetto dell’esame della dottrina e della giurisprudenza, in particolare avuto riguardo alla necessaria presenza del presidente e del segretario presso il luogo di convocazione.
CONTATTA AVVOCATO