Ottobre 16, 2025

LA DIFFUSIONE NON CONSENSUALE DI IMMAGINI ONLINE: TUTELE LEGALI CONTRO LA PUBBLICAZIONE DI FOTOGRAFIE PER FINALITÀ OFFENSIVE

Il presente articolo vuole fornire un'analisi giuridica del fenomeno della diffusione non consensuale di immagini online, estendendo l'indagine oltre il tradizionale "revenge porn" per abbracciare tutte le condotte consistenti nella pubblicazione di fotografie di donne, ragazze e minori su piattaforme digitali senza consenso, finalizzate a esporle a commenti irrispettosi e offensivi.
Ottobre 14, 2025

MEMBRI DELLA MIA FAMIGLIA CHE SI DIFFAMANO SUI SOCIAL: COSA RISCHIANO? ESISTE UN RISARCIMENTO DANNI CYBERBULLISMO FAMILIARE?

Il presente articolo vuole analizzare il fenomeno del cyberbullismo familiare attraverso i social network, esaminando le conseguenze penali e civili per chi si rende responsabile di diffamazione digitale nei confronti di membri della propria famiglia.
Ottobre 10, 2025

CONFLITTO DI INTERESSI NELLA GOVERNANCE SOCIETARIA: PROFILI NORMATIVI E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI

Il presente articolo vuole fornire un quadro giuridico completo del conflitto di interessi degli amministratori nel diritto societario italiano, analizzando la disciplina normativa contenuta negli articoli 2391 e 2475-ter del Codice civile e l'evoluzione giurisprudenziale che ha progressivamente affinato la nozione di conflitto, superando interpretazioni formalistiche per approdare a valutazioni sostanziali del fenomeno. L'articolo esamina le diverse tipologie di conflitto, dalle operazioni infragruppo alle specificità delle società quotate, analizzando le conseguenze giuridiche in termini di responsabilità civile e penale, con particolare attenzione alla tutela dei terzi contraenti in buona fede e alla protezione delle minoranze societarie.
Ottobre 8, 2025

CHI DECIDE LA SCELTA DELLA BABYSITTER? GUIDA GIURIDICA PER GENITORI SEPARATI E DIVORZIATI

Il presente articolo vuole fornire una guida giuridica completa sulla questione della scelta della babysitter per i figli di genitori separati o divorziati, analizzando il quadro normativo degli articoli 316 e 337-ter del Codice civile e la distinzione giurisprudenziale tra decisioni di maggiore interesse e ordinaria amministrazione. L'articolo illustra i criteri di valutazione, le modalità di risoluzione dei conflitti e fornisce raccomandazioni operative per prevenire controversie, sottolineando l'importanza della consulenza legale specializzata per garantire la tutela dell'interesse superiore del minore.
Ottobre 7, 2025

LO STUDIO UGO.LEGAL SELEZIONATO COME ITALIAN CERTIFIED ADVISOR PER L’AREA DI PADOVA

La Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti ha selezionato Ugo.Legal come Italian Certified Advisor 2025–2026 (ICA n.534) per l’area di Padova. Un riconoscimento che rafforza il ruolo dello studio come punto di riferimento legale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti.
Ottobre 6, 2025

ASSEMBLEE SOCIETARIE: CONVOCAZIONE, SVOLGIMENTO E DELIBERAZIONI

Il presente articolo vuole fornire un quadro giuridico completo e dettagliato della disciplina delle assemblee societarie, analizzando sistematicamente le norme che regolano la convocazione, lo svolgimento e le deliberazioni di questo organo fondamentale della governance aziendale. L'analisi si propone di esaminare le specificità normative che caratterizzano le diverse tipologie societarie, con particolare attenzione alle società per azioni e alle società a responsabilità limitata, evidenziando le differenze procedurali e sostanziali che il legislatore ha introdotto per adattare la disciplina alle diverse esigenze operative delle imprese.
Ottobre 2, 2025

ACCESSIBILITÀ NEI LUOGHI DI LAVORO: IL CASO DI FILIPPO E LA TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI CON DISABILITÀ

L’accessibilità negli ambienti di lavoro è un diritto fondamentale per garantire pari opportunità alle persone con disabilità. Attraverso il caso di Filippo, questo articolo evidenzia come la corretta applicazione delle norme possa trasformare situazioni discriminatorie in reali percorsi di inclusione lavorativa.
Maggio 21, 2025

INFLUENCER E AZIENDE: COSTRUIRE CONTRATTI SOLIDAMENTE REDATTI E PREVENIRE CRISI REPUTAZIONALI

Nel mondo del marketing digitale, la collaborazione tra brand e influencer richiede contratti ben strutturati per tutelare entrambe le parti. Questo articolo approfondisce gli elementi chiave da includere negli accordi e offre consigli pratici per prevenire crisi reputazionali che potrebbero danneggiare l'immagine aziendale.
CONTATTA AVVOCATO