Se hai bisogno di un’assistenza legale specializzata in diritto commerciale e societario, lo studio Ugo Legal è la soluzione giusta per te. Grazie a un team di avvocati altamente qualificati e con una vasta esperienza nel settore, Ugo Legal offre consulenza e supporto per ogni esigenza legata alla gestione di imprese, contratti commerciali e questioni societarie.

Lo studio si occupa di ogni aspetto del diritto commerciale e societario, dalla costituzione di nuove società alla redazione e revisione di contratti, fino alla gestione di operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali. Gli avvocati di Ugo Legal sono esperti nel fornire soluzioni su misura, mirate a tutelare gli interessi dei clienti e a garantire il rispetto delle normative in vigore. La loro conoscenza approfondita delle leggi commerciali e societarie italiane permette di offrire un’assistenza precisa e tempestiva, sia nella consulenza preventiva che nella gestione di controversie legali.

Se stai cercando un partner legale affidabile e competente nel campo del diritto commerciale e societario, Ugo Legal è il punto di riferimento ideale. Grazie al loro approccio professionale e alla capacità di adattarsi alle specifiche esigenze aziendali, gli avvocati dello studio ti accompagneranno nella gestione delle complesse dinamiche del mondo imprenditoriale, garantendo un supporto legale di alto livello.

Settembre 10, 2021

Gli strumenti di allerta nel nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza

Con il D.Lgs. 14/2019, il Legislatore ha approvato il c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, per una completa riforma del diritto fallimentare. In particolare, il codice ha disciplinato gli indicatori dell’incapacità di assicurare la sostenibilità dei debiti (c.d. “strumenti di allerta”) e le figure sulle quali ricadono gli obblighi di segnalazione.
Luglio 15, 2021

Assemblee societarie in video e audio-conferenza

Il decreto cura Italia, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto una espressa regolamentazione attinente allo svolgimento delle assemblee di società e, nello specifico, la possibilità di utilizzo di mezzi di telecomunicazione al fine dello svolgimento dell’assemblea e dell’espressione del voto. Queste previsioni hanno sollevato alcuni problemi interpretativi oggetto dell’esame della dottrina e della giurisprudenza, in particolare avuto riguardo alla necessaria presenza del presidente e del segretario presso il luogo di convocazione.
Luglio 15, 2021

La nullità delle fideiussioni omnibus secondo lo schema ABI

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente pronunciata in più occasioni sulla validità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema A.B.I., sulla scorta di quanto statuito dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato pro tempore nel provvedimento richiamato.
Marzo 10, 2021

Limiti di liceità della pubblicità comparativa

La disciplina della pubblicità comparativa, pratica storicamente considerata con sfavore dal nostro sistema giuridico, a partire dall’inizio degli anni 2000 è stata oggetto di diversi interventi legislativi e giurisprudenziali volti ad adeguare il vigente regime regolatorio alla disciplina comunitaria.
CONTATTA AVVOCATO