Maggio 5, 2023

NFT: il futuro nel modo dell’arte

In questo articolo analizzeremo l’applicazione della tecnologia blockchain al mercato dell’arte che, al giorno d’oggi, desta particolare interesse per la tracciabilità e la trasparenza che essa è in grado di garantire in tale settore, tramite l’utilizzo degli NFT (non fungibile-token).
Maggio 4, 2023

Come eliminare i contenuti pubblicati online?

Nel presente articolo analizzeremo il “diritto all’oblio” e, in particolare, la possibilità di richiedere la cancellazione e/o la deindicizzazione dei contenuti online da parte del motore di ricerca e da parte del titolare del trattamento dei dati, sottolineando in ultimo la difficoltà nell’eliminazione dei contenuti pubblicati in rete.
Maggio 3, 2023

Danni punitivi: tra ordinamenti di common law e civil law

Il presente articolo ha lo scopo di analizzare l’istituto dei danni punitivi, operando un confronto tra gli ordinamenti di common law (Inghilterra e Stati Uniti) e quelli di civil law, con particolare riguardo all’esperienza tedesca, francese e infine quella italiana.
Aprile 29, 2023

Prodotto difettoso: i diritti del consumatore

Nel presente articolo si illustreranno le tutele tradizionali del Codice civile e quelle speciali del Codice del Consumo previste per il consumatore nel caso di acquisto di un prodotto difettoso, con particolare riferimento al cumulo delle azioni nei confronti del venditore finale e la possibilità di agire in via extracontrattuale nei confronti del produttore
Aprile 20, 2022

I Flussi Finanziari nell’Affitto d’Azienda

L’affitto di azienda è il contratto con il quale una parte (locatore o affittante) concede in godimento all’altra (affittuario) un’azienda, per una durata determinata e verso il pagamento di un corrispettivo periodico (canone o fitto), il quale, peraltro, può essere in denaro o in natura, in misura fissa oppure proporzionale alla produttività del bene o agli utili di gestione.
CONTATTA AVVOCATO