Se hai bisogno di un’assistenza legale specializzata in diritto commerciale e societario, lo studio Ugo Legal è la soluzione giusta per te. Grazie a un team di avvocati altamente qualificati e con una vasta esperienza nel settore, Ugo Legal offre consulenza e supporto per ogni esigenza legata alla gestione di imprese, contratti commerciali e questioni societarie.

Lo studio si occupa di ogni aspetto del diritto commerciale e societario, dalla costituzione di nuove società alla redazione e revisione di contratti, fino alla gestione di operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali. Gli avvocati di Ugo Legal sono esperti nel fornire soluzioni su misura, mirate a tutelare gli interessi dei clienti e a garantire il rispetto delle normative in vigore. La loro conoscenza approfondita delle leggi commerciali e societarie italiane permette di offrire un’assistenza precisa e tempestiva, sia nella consulenza preventiva che nella gestione di controversie legali.

Se stai cercando un partner legale affidabile e competente nel campo del diritto commerciale e societario, Ugo Legal è il punto di riferimento ideale. Grazie al loro approccio professionale e alla capacità di adattarsi alle specifiche esigenze aziendali, gli avvocati dello studio ti accompagneranno nella gestione delle complesse dinamiche del mondo imprenditoriale, garantendo un supporto legale di alto livello.

Ottobre 10, 2025

CONFLITTO DI INTERESSI NELLA GOVERNANCE SOCIETARIA: PROFILI NORMATIVI E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI

Il presente articolo vuole fornire un quadro giuridico completo del conflitto di interessi degli amministratori nel diritto societario italiano, analizzando la disciplina normativa contenuta negli articoli 2391 e 2475-ter del Codice civile e l'evoluzione giurisprudenziale che ha progressivamente affinato la nozione di conflitto, superando interpretazioni formalistiche per approdare a valutazioni sostanziali del fenomeno. L'articolo esamina le diverse tipologie di conflitto, dalle operazioni infragruppo alle specificità delle società quotate, analizzando le conseguenze giuridiche in termini di responsabilità civile e penale, con particolare attenzione alla tutela dei terzi contraenti in buona fede e alla protezione delle minoranze societarie.
Ottobre 6, 2025

ASSEMBLEE SOCIETARIE: CONVOCAZIONE, SVOLGIMENTO E DELIBERAZIONI

Il presente articolo vuole fornire un quadro giuridico completo e dettagliato della disciplina delle assemblee societarie, analizzando sistematicamente le norme che regolano la convocazione, lo svolgimento e le deliberazioni di questo organo fondamentale della governance aziendale. L'analisi si propone di esaminare le specificità normative che caratterizzano le diverse tipologie societarie, con particolare attenzione alle società per azioni e alle società a responsabilità limitata, evidenziando le differenze procedurali e sostanziali che il legislatore ha introdotto per adattare la disciplina alle diverse esigenze operative delle imprese.
Maggio 21, 2025

INFLUENCER E AZIENDE: COSTRUIRE CONTRATTI SOLIDAMENTE REDATTI E PREVENIRE CRISI REPUTAZIONALI

Nel mondo del marketing digitale, la collaborazione tra brand e influencer richiede contratti ben strutturati per tutelare entrambe le parti. Questo articolo approfondisce gli elementi chiave da includere negli accordi e offre consigli pratici per prevenire crisi reputazionali che potrebbero danneggiare l'immagine aziendale.
Ottobre 14, 2024

COME LE PROCEDURE DI CONCORDATO PREVENTIVO POSSONO SALVARE LE IMPRESE IN CRISI NEL 2024

Il presente articolo vuole riportare le novità sulle procedure di concordato preventivo nel contesto economico attuale. Verranno approfondite le innovazioni normative del 2024 che rendono il concordato preventivo più accessibile ed efficace, evidenziando i benefeci per le imprese e le migliori pratiche adottate per aiutarle, offrendo loro una possibilità di ristrutturazione e continuità.
Giugno 14, 2024

Fast Fashion fuori moda per legge: Le nuove normative e il futuro della moda sostenibile 

Nel presente articolo verranno analizzate le normative adottate per arginare le problematiche emerse nell’industria del c.d. fast fashion … da ultimo con l’aumento dei prezzi imposto dalla Commissione francese entro il prossimo 2025.
Settembre 14, 2021

Il diritto di recesso nelle società

In via generale, il diritto di recesso è un diritto potestativo unilaterale recettizio con cui la parte può sciogliere un vincolo contrattuale a cui si era precedentemente obbligata.Il presente articolo tratta la disciplina del diritto di recesso dei soci, ed in particolare esamina l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale relativa al caso di una società di capitali contratta a tempo determinato, ma eccessivamente lungo.
Settembre 10, 2021

I diritti di informazione e di consultazione del socio di S.R.L.

La riforma del diritto societario del 2003 ha inciso profondamente sui diritti riconosciuti ai soci non amministratori di S.r.l. In particolare, l’articolo 2476 attribuisce ad ogni singolo socio che non partecipa all’amministrazione il diritto di informazione e il diritto di consultazione. La riforma ha il merito di aver attuato una chiara estensione di tali poteri e delle modalità di esercizio, fermo restando il rispetto dei limiti imposti dalla tutela dell’interesse sociale.
CONTATTA AVVOCATO