Luglio 15, 2021

Assemblee societarie in video e audio-conferenza

Il decreto cura Italia, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto una espressa regolamentazione attinente allo svolgimento delle assemblee di società e, nello specifico, la possibilità di utilizzo di mezzi di telecomunicazione al fine dello svolgimento dell’assemblea e dell’espressione del voto. Queste previsioni hanno sollevato alcuni problemi interpretativi oggetto dell’esame della dottrina e della giurisprudenza, in particolare avuto riguardo alla necessaria presenza del presidente e del segretario presso il luogo di convocazione.
Luglio 15, 2021

La nullità delle fideiussioni omnibus secondo lo schema ABI

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente pronunciata in più occasioni sulla validità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema A.B.I., sulla scorta di quanto statuito dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato pro tempore nel provvedimento richiamato.
Luglio 15, 2021

L’abusivo accesso informatico da parte del dipendente

L’art 615-ter sul reato di abusivo accesso al sistema informatico o telematico, riformato seguendo le raccomandazioni del Consiglio d’Europa e la giurisprudenza sovranazionale, disciplina i c.d. computer crimes, una modalità di “aggressione” in costante crescita nell’attuale sistema sociale.
Marzo 10, 2021

Limiti di liceità della pubblicità comparativa

La disciplina della pubblicità comparativa, pratica storicamente considerata con sfavore dal nostro sistema giuridico, a partire dall’inizio degli anni 2000 è stata oggetto di diversi interventi legislativi e giurisprudenziali volti ad adeguare il vigente regime regolatorio alla disciplina comunitaria.
CONTATTA AVVOCATO