ABSTRACT Il presente articolo vuole evidenziare i principali rischi giuridici legati alla sottoscrizione di contratti online mediante accettazione digitale, analizzando le clausole vessatorie, le carenze informative […]
Nel mondo del marketing digitale, la collaborazione tra brand e influencer richiede contratti ben strutturati per tutelare entrambe le parti. Questo articolo approfondisce gli elementi chiave da includere negli accordi e offre consigli pratici per prevenire crisi reputazionali che potrebbero danneggiare l'immagine aziendale.
Scopri cos'è il greenwashing e perché una comunicazione ambientale ingannevole può trasformarsi in un serio rischio legale per le aziende. Analisi, casi reali e soluzioni.
ABSTRACT Il presente articolo analizza il fenomeno dei deepfake, evidenziandone le potenzialità e i rischi, tra cui frodi, disinformazione e violazioni della privacy. Vengono esaminati gli […]
Data breach: scopri come le aziende possono prevenire e gestire le violazioni dei dati personali, implementando strategie di sicurezza, risposte rapide e piani di protezione per tutelare informazioni sensibili e ridurre i rischi legali.
Nell'era digitale, le truffe online sono diventate un fenomeno diffuso e preoccupante. Con l'aumento delle transazioni su Internet e la crescente digitalizzazione dei servizi, i truffatori hanno sviluppato metodi sempre più sofisticati per ingannare e defraudare i consumatori. Questo articolo esplora i principali strumenti di difesa giuridica disponibili per proteggere i consumatori dalle truffe online.
ABSTRACT Il presente articolo vuole argomentare l’introduzione e la regolamentazione delle criptovalute le quali presentano sfide significative ma offrono anche opportunità uniche per il settore bancario […]
Il presente articolo intende esaminare l’impatto del GDPR nel settore medico, delineando le implicazioni delle disposizioni normative europee sulle pratiche sanitarie digitali; verranno altresì analizzate le misure necessarie per garantire la conformità ai requisiti di legge al fine di tutelare i diritti dei pazienti, garantendo al contempo servizi sanitari efficaci.
Lo schema Ponzi può essere descritto come un meccanismo d’investimento fraudolento che si avvale dell’impiego di fondi provenienti da nuovi sottoscrittori per erogare pagamenti ai partecipanti iniziali, al fine di generare l’illusione di rendita economica stabile e continuativa.
L'evoluzione del metaverso ha aperto nuove sfide relative alla comunicazione, interazione sociale e le opportunità di business. Tuttavia, questa nuova realtà virtuale solleva importanti questioni relative alla tutela degli asset immateriali e dei diritti di proprietà intellettuale.
In particolare, l’articolo si propone di esaminare proprio questi aspetti nell’ambito del metaverso, alla luce delle considerazioni dell’EUIPO nel caso Burberry.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.