Novembre 12, 2024

FAMIGLIE ALLARGATE, ASPETTI LEGALI E RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI

Nella società contemporanea, le famiglie allargate stanno diventando sempre più prevalenti. Questo modello familiare, che si discosta dalla tradizionale struttura nucleare, include non solo genitori e figli ma anche altri membri della famiglia come nonni, zii, cugini e, in alcuni casi, amici stretti che assumono ruoli significativi nella dinamica familiare.
Ottobre 25, 2024

DATA BREACH: COME LE AZIENDE POSSONO PREVENIRE E GESTIRE LE VIOLAZIONI DEI DATI PERSONALI

Data breach: scopri come le aziende possono prevenire e gestire le violazioni dei dati personali, implementando strategie di sicurezza, risposte rapide e piani di protezione per tutelare informazioni sensibili e ridurre i rischi legali.
Ottobre 14, 2024

NUOVE NORMATIVE SULL’AFFIDO CONDIVISO: COME INFLUENZANO I GENITORI SEPARATI

L'articolo esplora le principali novità legislative e il loro impatto sui genitori separati. Le recenti normative italiane sull'affido condiviso rappresentano un cambiamento significativo nella gestione dei rapporti tra genitori separati e i loro figli. Queste leggi mirano a promuovere equità e collaborazione tra i genitori, assicurando il benessere dei minori.
Ottobre 14, 2024

LA TUTELA DEI CONSUMATORI NELL’ERA DELLE TRUFFE ONLINE: STRUMENTI DI DIFESA GIURIDICA

Nell'era digitale, le truffe online sono diventate un fenomeno diffuso e preoccupante. Con l'aumento delle transazioni su Internet e la crescente digitalizzazione dei servizi, i truffatori hanno sviluppato metodi sempre più sofisticati per ingannare e defraudare i consumatori. Questo articolo esplora i principali strumenti di difesa giuridica disponibili per proteggere i consumatori dalle truffe online.
Ottobre 14, 2024

COME LE PROCEDURE DI CONCORDATO PREVENTIVO POSSONO SALVARE LE IMPRESE IN CRISI NEL 2024

Il presente articolo vuole riportare le novità sulle procedure di concordato preventivo nel contesto economico attuale. Verranno approfondite le innovazioni normative del 2024 che rendono il concordato preventivo più accessibile ed efficace, evidenziando i benefeci per le imprese e le migliori pratiche adottate per aiutarle, offrendo loro una possibilità di ristrutturazione e continuità.
Ottobre 14, 2024

IL RUOLO DEL GDPR NEL CONTESTO DI CHATGPT E AI GENERATIVA

Il presente articolo discute il ruolo del GDPR nel contesto delle tecnologie di AI generativa, come ChatGPT, e l'importanza di proteggere i dati sensibili. Illustra come ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, utilizzi l'apprendimento automatico per generare contenuti originali, ma pone anche rischi significativi per la privacy.
CONTATTA AVVOCATO