Se stai cercando il miglior avvocato a Padova, lo studio Ugo Legal è la scelta ideale per te. Specializzati in diritto civile, commerciale e societario, gli avvocati di Ugo Legal offrono un’assistenza legale completa e personalizzata, studiata per rispondere in modo efficace alle esigenze dei propri clienti. Grazie alla loro esperienza decennale e alla formazione internazionale, che include collaborazioni con studi legali di prestigio come Pini Franco LLP a Londra e l’Erasmus presso l’University College di Dublino, lo studio offre una prospettiva legale che combina competenza locale con una visione globale.

Affidarsi a Ugo Legal significa ricevere supporto qualificato e tempestivo in ambito legale. Lo studio è rinomato per la sua attenzione al dettaglio e per la sua capacità di seguire i clienti in ogni fase del processo legale, dalla consulenza iniziale fino alla rappresentanza in tribunale. Se cerchi un avvocato a Padova capace di gestire complesse controversie legali, risolvere problemi aziendali o offrire consulenza su contratti e accordi commerciali, Ugo Legal è il punto di riferimento.

Con uno sguardo sempre rivolto alle innovazioni del settore e un approccio moderno, lo studio Ugo Legal si distingue come il luogo dove trovare il miglior avvocato a Padova, pronto a difendere i tuoi diritti con professionalità e competenza.

Ottobre 14, 2024

BLOCKCHAIN E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: COME PROTEGGERE BREVETTI E MARCHI CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Il presente articolo esplora come la tecnologia blockchain possa rivoluzionare la protezione della proprietà intellettuale, con particolare attenzione ai brevetti e ai marchi. Infine, verrà effettuato un focus sulle opportunità di semplificazione dei processi burocratici, miglioramento dell'efficienza e aumento della sicurezza nella gestione dei diritti d'autore.
Luglio 8, 2024

PUBBLICHE AFFISSIONI E IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ

Con il decreto legislativo del 15 novembre 1993, n° 507, il legislatore stabilisce che chiunque intenda attuare una qualsiasi forma pubblicitaria deve possedere l’Autorizzazione del Comune rilasciato presso l’Ufficio dell’Amministrazione Comunale, previa presentazione di apposita domanda con le indicazioni elencate nel regolamento comunale, o aver presentato la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
Settembre 14, 2021

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede un approccio fondato sui principi di valutazione del rischio e di accountability (rendicontazione), imponendo perciò sul titolare del trattamento l’obbligo di effettuare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment).
Settembre 10, 2021

La videosorveglianza nel luogo di lavoro

Il legislatore ha previsto una dettagliata disciplina volta a regolare l’installazione e l’utilizzo dei mezzi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro. Il presente articolo si occupa di presentarne le procedure che il datore di lavoro è tenuto a rispettare prima di installare un sistema di videosorveglianza, i limiti previsti e le eventuali sanzioni.
Settembre 10, 2021

Il nuovo assegno di mantenimento divorzile

L’assegno divorzile, secondo l’approccio tradizionale, era ritenuto avere natura assistenziale, dovendo ossia garantire all’ex coniuge, indipendentemente dallo stato di bisogno, lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Questa configurazione è stata, però, rivoluzionata da alcuni interventi giurisprudenziali della Suprema Corte che ha poi indotto il legislatore ad intervenire sulla disciplina con la cd Riforma Morani.
Luglio 15, 2021

Assemblee societarie in video e audio-conferenza

Il decreto cura Italia, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto una espressa regolamentazione attinente allo svolgimento delle assemblee di società e, nello specifico, la possibilità di utilizzo di mezzi di telecomunicazione al fine dello svolgimento dell’assemblea e dell’espressione del voto. Queste previsioni hanno sollevato alcuni problemi interpretativi oggetto dell’esame della dottrina e della giurisprudenza, in particolare avuto riguardo alla necessaria presenza del presidente e del segretario presso il luogo di convocazione.
Luglio 15, 2021

La nullità delle fideiussioni omnibus secondo lo schema ABI

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente pronunciata in più occasioni sulla validità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema A.B.I., sulla scorta di quanto statuito dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato pro tempore nel provvedimento richiamato.
CONTATTA AVVOCATO